I diversi volti del dolore in reumatologia: fibromialgia e artrite reumatoide.

Le malattie reumatiche presentano processi dolorosi molto controversi, come la fibromialgia. Riguardo a questa malattia, la posizione dei reumatologi è tradizionalmente distante, in generale, ma devono imparare a gestirla. Allo stesso modo, nelle malattie reumatiche infiammatorie e degenerative, gli effetti del dolore possono avere un effetto ritardato oltre la lesione.

Per fare luce, il XLVII Congresso Nazionale della Società Spagnola di Reumatologia (SER) ha organizzato un panel su “I volti del dolore in reumatologia”, durante il quale sono state presentate due malattie con prospettive diverse (fibromialgia e artrite reumatoide), ma con la complessità del dolore come legame comune.

Evoluzione del concetto di fibromialgia
Javier Rivera, del Dipartimento di Reumatologia dell’Ospedale Universitario Generale Gregorio Marañón (Madrid), ha discusso gli sviluppi nella diagnosi e nella concettualizzazione della fibromialgia nel corso degli anni.

Per spiegare l’evoluzione di questa malattia siamo tornati agli anni ’70, quando la fibromialgia era un “reumatismo psicogeno”, cioè aveva un’origine psicologica. “La situazione cominciò a cambiare negli anni ’80, quando questa malattia cominciò a essere considerata una malattia caratterizzata da dolore cronico diffuso”, ha osservato Rivera.

Nel 1990, il ricercatore Frederick Wolfe stabilì i primi criteri di classificazione della fibromialgia: dolore generalizzato, di durata superiore a 3 mesi e con presenza di 11 dei 18 punti dolorosi. Questi criteri sono serviti per “dare un nome alla fibromialgia e fare spazio alla patologia reumatica”.

Nel 2010 Wolf ha sviluppato nuovi criteri in base ai quali i punti dolenti scompaiono a causa della mancanza di sensibilità. I nuovi criteri sono: dolore generalizzato, indice del dolore e sintomi (affaticamento, sonno e valutazione della presenza di altri sintomi somatici).

Successivamente Wolfe modificò ulteriormente questi criteri per migliorarli e introdurre nuovi concetti. Tra le novità, i sintomi sono ridotti a tre sintomi fondamentali: mal di testa, dolore al basso ventre e depressione. “Qui viene creato un indice, la scala dei sintomi della fibromialgia, che viene utilizzato per gli studi epidemiologici”, ha commentato il medico.

Nel 2016, Frederic Wolfe ha effettuato un’altra revisione e ha stabilito una diversa scala del dolore. Il fatto più interessante che aggiunge è che potrebbero esserci altre comorbidità, cioè la fibromialgia può essere associata ad altre malattie.

Dopo questi criteri ne sono comparsi altri, come i criteri AAPT, che “sono gli stessi con piccole modifiche” e dove le aree dolenti sono definite diversamente.

Dolore nella fibromialgia
Sebbene la fibromialgia sia considerata una malattia dolorosa cronica, distingue diversi tipi di dolore cronico: problemi di dolore facciale, come mal di testa, dolore viscerale, sindrome dell’intestino irritabile, dolore addominale primario, dolore del pavimento pelvico, ecc. “Questi dolori cronici sono in realtà strettamente correlati. con fibromialgia. Molti pazienti con fibromialgia presentano molti di questi altri sintomi”, ha spiegato Rivera.

E la malattia è molto più complessa del semplice dolore cronico. “È vero che si tratta di una malattia dolorosa cronica, ma ci sono altri sintomi che mostrano un processo più complesso di un semplice processo doloroso cronico”, ha detto. Infatti vengono elencati i 41 sintomi più comuni, ma ne possono verificarsi altri.

Ritardo nella diagnosi
“Nonostante tutti i criteri esistenti, c’è sempre un ritardo nella diagnosi”, lamenta Rivera. Per questo, ha spiegato, sono stati creati una serie di questionari, in particolare nelle cure primarie (PC), per effettuare uno screening adeguato di cosa sia la fibromialgia. “Il problema è che non tutti i medici di base possono controllare tutti i questionari, tutti i criteri o tutte le malattie di tutti i pazienti, quindi finiscono per non essere d’aiuto”.

Rivera ha menzionato uno studio sulla fiducia dei medici nella fibromialgia che esamina una serie di variabili: riconoscere i sintomi della fibromialgia, differenziare i sintomi della fibromialgia da altre malattie e sviluppare un piano di trattamento. “Lo studio dimostra che i reumatologi sono i più specializzati in queste aree”, ha affermato.

Tuttavia, Rivera ha voluto sottolineare che il ruolo dei medici PC nella fibromialgia è “abbastanza limitato” e che gli psichiatri non l’hanno mai considerata una malattia psichiatrica e “non si considerano qualificati per curare questi pazienti”. Per questo motivo, ha insistito sul fatto che la diagnosi continua ad essere difficile, soprattutto nella PC, la prima linea a cui si rivolge un paziente affetto da fibromialgia. Ciò, ha sottolineato, porta a due problemi: la sottodiagnosi e anche la sovradiagnosi. «In quest’ultimo caso accade perché c’è un dolore che non è fibromialgia e talvolta non viene fatta una diagnosi adeguata».

Allo stesso modo, ha elencato alcune delle malattie che più frequentemente vengono diagnosticate come fibromialgia e che non lo sono: astralie meccaniche degenerative, problemi di tendiniti, contratture, astralie associate a situazioni della menopausa e quelle legate alla sindrome metabolica. “Tutto questo non è fibromialgia e dobbiamo sapere come differenziarla, sia dai medici che dai reumatologi stessi”, ha detto.

L’artrite reumatoide, la causa più comune di dolore cronico
Da parte sua, Enrique J. Cobos del Moral, del Dipartimento di Farmacologia della Facoltà di Medicina dell’Università di Granada, si è concentrato sull’artrite reumatoide, una malattia autoimmune, sistemica e progressiva che consiste in una malattia infiammatoria cronica.

È una malattia molto comune. “In Spagna ci sono quasi un quarto di milione di persone e ogni anno vengono diagnosticati 20mila nuovi casi. E questa percentuale aumenta con l’invecchiamento della popolazione. Inoltre, è una delle cause più comuni di dolore cronico tra la popolazione mondiale”, ha sottolineato l’esperto.

Allo stesso modo, è stato dimostrato che nell’artrite reumatoide il dolore è il sintomo più “comune e invalidante” dal punto di vista del paziente. E il dolore è strettamente legato alle citochine.

 

Il ruolo delle citochine

“Uno dei motivi per cui l’infiammazione fa male è dovuto ad un problema puramente fisico. Nelle articolazioni ci sono molte terminazioni nervose e alcune di esse producono stimoli meccanici che contribuiscono al dolore”, ha spiegato Enrique J. Cobos.

Oltre a questo ci sono le citochine, piccole proteine ​​essenziali per controllare la crescita e l’attività di altre cellule del sistema immunitario e delle cellule del sangue. Le citochine hanno, da un lato, un effetto indiretto, vale a dire che “possono favorire la produzione di certi arrossamenti infiammatori”. Ma hanno anche un effetto diretto sui nocicettori periferici (estremità che rilevano il dolore e lo trasmettono ad altre aree del sistema nervoso centrale).

“I neuroni sensoriali periferici sono sensori dell’infiammazione e hanno alcuni macchinari molecolari, recettori per molte citochine che sono molto importanti nei disturbi del dolore infiammatorio cronico”, ha concluso..

 

 

Leave a Comment